Prima Masterclass del 2023 per FISAR Empoli, in questa serata scopriremo
l'identità, l'energia e il carattere del Lambrusco grazie alla narrazione di
Raffaella Melotti , relatore FISAR.
Il Lambrusco è simbolo di un territorio che rivendica la sua identità:
profonda anima contadina e vino genuino, semplice ma mai banale.
Una grande varietà di terre e vitigni trasforma il Lambrusco in un mondo fatto di
differenze e sfumature, di storie di persone e comunità, di paesaggi.
Un viaggio quindi, attraverso 6 vini (più un outsider alla cieca) abbinati al
Parmigiano Reggiano DOP del Caseificio Rosola, Presìdio Slow Food , proposto
in 3 diverse stagionature.
Si ringrazia il Consorzio Tutela del Lambrusco DOC per la partnership e
collaborazione.
Vini in Degustazione• Lambrusco Salamino di S.Croce DOP Vigne Vecchie Cantina S.Croce • Lambrusco Grasparossa DOC Bolla Rossa -Corte Manzini • Lambrusco di Modena DOC Dei Tenori Tenute Campana • Lambrusco di Sorbara DOC Sant'Agata Bio Paltrinieri • Reggiano Lambrusco Spumante DOP Rubino del Cerro Venturini Baldini • Colli di Scandiano e Canossa DOC Amarcord Cantina Puanello …..e per finire un settimo vino, rigorosamente, alla cieca!! |
Soci FISAR: 20 ,00 €
Non Soci Fisar : 25 ,00 €
Questo evento fa parte della serie Le nostre Degustazioni